Bollino Caldaia Roma: certificazione Caldaia a Roma

bollino-bluIl bollino Blu Caldaia è la certificazione obbligatoria per Legge che ogni proprietario di caldaie a Gas deve far eseguire.Come si ottiene un Bollino per la Caldaia, cosa dice la Legge.

Vai rapidamente a:

Perché il Bollino Blu è Obbligatorio?

La necessità di ottenere il Bollino Blu per la propria caldaia è, naturalmente, stabilita dalla Legge (L 192/2005 e successiva L 311/2006), ma anche da una logica che sottolinea l’importanza della manutenzione periodica dell’impianto termico al fine di garantire la sicurezza dell’abitazione e il risparmio energetico. Una caldaia che produce gas inquinanti entro i limiti di Legge è una caldaia che funziona regolarmente e che non comporta eccessivi consumi di Gas.

Casa di Proprietà o in Affitto? Bollino Obbligatorio!

Purtroppo la questione della competenza della certificazione dell’impianto rispetto a possibili contratti di locazione di un immobile produce molta confusione. La legge parla di “utente”, ossia di chi fa uso dell’impianto che ne diviene automaticamente il responsabile: è l’utente responsabile, quindi, a dover obbligatoriamente far rilasciare il bollino caldaia e avere cura del libretto dell’impianto.

Quando Richiedere il Bollino Caldaia?

Veniamo al dunque e affrontiamo la questione centrale: ossia con quale cadenza far sottoporre la caldaia alle verifiche dei gas di scarico e farle ottenere il bollino blu.

Caldaia appena installata:

una nuova caldaia deve ottenere il bollino dopo la sua prima accensione.

Caldaia con potenza Inferiore a 35KW:

le caldaie con meno di 8 anni di vita devono essere controllate e ottenere il bollino blu ogni 4 anni;
le caldaie con più di 8 anni di vita devono essere controllate e ottenere il bollino blu ogni due anni:
le caldaie a camera aperta installate all’interno di casa devono essere controllate e ottenere il bollino blu ogni due anni

Caldaie con potenza uguale o superiore a 35 Kw:

il controllo di queste caldaie e l’ottenimento del bollino blu deve avvenire ogni anno

Da Sapere

Un aspetto da non sottovalutare è la presenza di una canna fumaria correttamente installata. In un condominio, ad esempio, è possibile sfruttare la canna “centrale”, ma in assenza di questa il condomino ha l’obbligo di installare una caldaia a camera stagna anche se il suo alloggiamento è previsto all’esterno dell’appartamento (balcone o terrazzo).
Poi, vige ora l’obbligo di installare un crono-termostato alla caldaia: esso deve possedere la funzione di pre-impostazione della temperatura così da permettere la regolazione di temperature diverse a seconda delle diverse ore della giornata.

In Pronto Roma eseguiamo certificazione di caldaie a domicilio con conseguente rilascio del bollino caldaia. Le rilevazioni sui gas di scarico sono eseguite mediante uno strumento analizzatore specifico. Il risultato delle analisi è subito emesso al fine di una certificazione immediata e dell’aggiornamento di legge dell’allegato G della caldaia.

Per assistenza mirata chiama l’800 980 440