Impianto Irrigazione Giardino: guida alla realizzazione

impianto-irrigazione-giardinoLa guida per un impianto irrigazione giardino: Pronto Roma vi descrive le poche fasi per la realizzazione dell’impianto dandovi consigli e informazioni molto utili.

Volete una guida all’impianto irrigazione giardino?
Pronto Roma vi presenta questa semplice guida in cui sono affrontate le fasi della progettazione e della realizzazione pratica corredate da consigli e nozioni fondamentali.
Realizzare un semplice impianto irrigazione giardino, come vedrete è facile, ma in caso di problemi maggiori o esigenze differenti contattate gli esperti di Pronto Roma al numero verde gratuito 800 98 04 40.

Vai rapidamente a:

Di cosa avrete bisogno

Per realizzare il vostro semplice impianto irrigazione giardino avrete bisogno di pochi attrezzi e complementi: infatti, dovrete acquistare i tubi ( per una metratura sufficiente), i raccordi a compressione che permettono di agganciare e deviare il corso dei tubi e gli irrigatori, gli irrigatori, una chiave per raccordi e una forbice taglia-tubi.

Fare il progetto

Niente paura, non sarà necessario chiamare un geometra. Vi basterà riproporre la conformazione in scala del vostro giardino su un foglio di carta millimetrata e di studiare la posizione che vorrete dare agli irrigatori, nonché il percorso che i tubi dovranno coprire per partire dalla fonte d’acqua e raggiungere questi ultimi.

I nostri consigli:

• Valutate la grandezza del giardino per scegliere gli irrigatori dal giusto raggio di gettata.
L’acqua non deve oltrepassare il vostro confine e infastidire i vicini.
• Valutate bene, quindi, la posizione degli irrigatori: dovete riuscire a coprire al meglio la maggior parte della superficie del manto erboso.
• Quando la conformazione del giardino non ne permette la perfetta copertura è bene provare ad inserire un irrigatore di minor gettata.
• Prevedete di interrare i tubi sufficientemente per ospitare l’altezza anche in raccordi e gli irrigatori uniti gli uni agli altri ( in genere 20-30 cm).
Solo una volta decisa la posizione degli irrigatori passate a progettare il tragitto dei tubi che trasporteranno l’acqua.

Realizzazione

Nella realizzazione dell’impianto irrigazione giardino, iniziate col segnare i punti precisi del giardino in cui posizionerete gli irrigatori e dove, invece, avete previsto le deviazioni del corso dei tubi.
La fase immediatamente successiva, invece, è quella di effettuare gli scavi che devono essere profondi almeno 20-30 cm o la misura utile ad ospitare in altezza i raccordi a compressione e gli irrigatori che non devono sporgere dal terreno. Negli scavi poserete i tubi lasciando lo spazio necessario ad effettuare le operazioni in cui dovrete inserire i raccordi. Questi ultimi serviranno a collegare i tubi provenienti da diverse direzioni e a collegare gli irrigatori.
Utilizzando le forbici taglia-tubi, tagliate innanzitutto le porzioni di tubo nella misura necessaria a coprire tutti i tratti lineari, quindi, partendo dai pressi della fonte collegateli tra di loro mediante i raccordi.

Prima di ricoprire

Una volta terminato il collegamento del vostro impianto irrigazione giardino, ma prima di ricoprire i tubi con il terreno, effettuate una prova della portata complessiva dell’impianto per verificare la giusta pressione dell’acqua e il suo corretto funzionamento.
Inoltre, l’impianto di irrigazione deve essere collegato ad un rubinetto d’arresto

Per assistenza mirata chiama l’800 980 440