Virus Legionella: attenzione ai condizionatori

problema legionella vie aeree

rischio di contagio

Il virus della Legionella, purtroppo, può trovare un habitat ospitale che ne favorisce la prolificazione soprattutto negli ambienti chiusi, case e uffici compresi. Conoscendo il rischio concreto, crediamo sia utile aiutarvi a comprendere come possa accadere il contagio e quali sono le precauzioni per evitarlo.

Vai rapidamente a:

Il virus negli ambienti chiusi

Il virus della Legionella è diffuso da un batterio che si sviluppa in ristagni di acqua o in presenza di umidità. In natura prolifica facilmente in habitati ricchi umidità, a causa di ristagni di acqua piccoli o grandi, ma anche gli ambienti possono offrire condizioni favorevoli alla sua prolificazione. Non sono esclusi, quindi, ambienti domestici e luoghi di lavoro che impiegano impianti per il trattamento aria o sistemi di condizionamento che creano condensa e tendono a subire ristagni all’interno di condutture, canaline di scolo e raccoglitori di condensa.

Anche gli ambienti interni possono offrire condizioni favorevoli alla prolificazione del Batterio, soprattutto in estate

Supporto contro la Legionella

Caratteristiche della Legionella

La legionella è un Batterio che prolifica ottimamente in ambienti acquatici, indifferentemente dalla origine naturale o artificiale del contesto. Per questo motivo lo troviamo presso le sorgenti, comprese quelle termali, nei fiumi, laghi e terreni limitrofi. La diffusione della Legionella anche in contesti umani artificiali è legata alla capacità che il batterio ha di risalire condotte cittadine idriche, tubature, serbatoi, piscine dove si ricreano le condizioni climatiche favorevoli che sono temperature medio-alte, ristagno e umidità.

La condizione ottimale per la diffusione della legionella in genere prevede:

  • condizioni di stagnazione di acqua;
  • Formazione di incrostazioni e sedimenti;
  • Sviluppo di amebe

Il batterio è caratterizzato da elevata resistenza e capacità di sopravvivenza a temperature che variano da un minimo di 5\6° sino ad un massimo di 55 °C riuscendo a prolificare al massimo con temperatura dell’acqua compresa tra i 25 e i 42 °C. La presenza di acqua implica aumento di umidità e questo elemento rende ulteriormente adatto il contesto alla sopravvivenza del batterio.

Il batterio della Legionella si nutre di calcare, microorganismi, ioni di ferro che si trovano, appunto, nell’acqua dove si sviluppano in maggior quantità soprattutto nella stagione estiva.

Il rischio di contrarre la Legionella in casa, in ufficio o in ambienti di “uso quotidiano” è oggi, purtroppo, possibilità concreta

Diffusione del batterio in casa o in ufficio

Il rischio di contrarre la Legionella in casa, in ufficio o in ambienti di “uso quotidiano” è oggi, purtroppo, possibilità reale in relazione soprattutto alla presenza di una serie di fattori a cui la ricerca ha riconosciuto responsabilità per la nascita il batterio. Ci riferiamo a elettrodomestici che impiegano acqua a temperature alte e agli impianti dedicati soprattutto all’areazione artificiale ( climatizzazione e condizionamento, deumidificazione, nebulizzazione dell’acqua).

La legionella, infatti, ha l’opportunità di prolificare all’interno delle componenti, dei condotti, dei raccordi di questi sistemi e impianti in cui l’acqua scorre o ristagna. Spesso in essi, infatti, si genera il processo della condensazione con conseguente evaporazione di acqua e presenza di un tasso di umidità molto favorevole alla Legionella poichè legata a temperature adatte e superiori ai 25°.

A causa della presenza di sistemi di trattamento dell’aria la legionella può svilupparsi e diffondersi negli ambienti in cui viviamo o lavoriamo

Il pericolo per la nostra salute è la diffusione del batterio che può effettivamente avvenire in molti modi: a causa della presenza di questi impianti e sistemi negli ambienti in cui viviamo o lavoriamo ogni giorno la legionella non solo nasce e prolifica, ma rischia di essere diffusa con  efficacia al punto di intaccare le nostra vie respiratorie. L’aria messa in circolo con l’aria condizionata può divenire veicolo di diffusione, ma anche sistemi che condizionano l’aria impiegando acqua creano condizioni favorevoli alla vita del batterio.

assistenza condizionatori panasonic

Chiamaci all’800 980 440

I sistemi che diffondono il virus

A causa della presenza di condizionatori e climatizzatori, impianti di areazioni e deumidificatori, il batterio della Legionella si dffonde nelle nostre case o nei nostri luoghi di lavoro: questo è un dato oggettivo che va tenuto in considerazione e assolutamente non sottovalutato. Tutti i prodotti tecnologici che trattano l’aria e la diffondono, infatti, possono diffondere negli ambienti anche il batterio se questo vi si fosse sviluppato.

Il contagio, quindi, avverrebbe per semplice inalazione e non per contagio diretto tra individui. La possibilità di contrarre la Legionellosi, di conseguenza, cresce esponenzialmente in tutti i luoghi domestici o di lavoro in cui l’uso del cosiddetto “aerosol”, ossia dell’areazione forzata per mezzo di macchine e condotti, è quotidiana e gestita da condizionatori, deumidificatori e impianti di areazione.

Questi possono abitualmente diffondere batteri, polveri e acari che inevitabilmente si deposititano all’interno delle loro componenti non sottoposte a manutenzione e pulizia regolare

Gli impianti di trattamento aria diffondono il batterio che nasce all’interno delle loro componenti non sottoposte a manutenzione

Le situazioni di rischio più comuni

Alcune situazioni tipiche di ambienti interni sono più favorevoli di altre per la diffusione della legionella.

  • Insorgenza di ristagni di acqua che favoriscono la formazione di colonie batteriche
  • Split di condizionatori domestici scarsamente puliti
  • Presenza di incrostazioni e depositi di calcare che resistono ai disinfettanti
  • Presenza di estesi impianti di areazione e riscaldamento centralizzato con numerose condutture e punti di giunzione dove può generarsi il ristagno
  • Eventuale presenza di serbatoi ove l’acqua viene accumulata
  • Presenza di fenomeni di usura e corrosione delle componenti degli impianti

Tutti i sistemi che trattano acqua e aria sviluppano condizioni perfette per far vivere il batterio della Legionella.

Pulizia e Sanificazione per la prevenzione

I condizionatori domestici, insieme agli impianti canalizzati di uffici e locali commerciali, sono i sistemi più diffusi e per questo richiedono l’attenzione maggiore per ridurre il rischio di Legionella. Ma, come già indicato, tutti i sistemi che trattano acqua e aria sviluppano condizioni perfette per far vivere il batterio della Legionella.

Sappiate che la soluzione più semplice, se però viene adottata con costanza e regolarità sin dalla installazione, è la manutenzione periodica con sanificazione condizionatore professionale.

Il video fornisce utili indicazioni sulla sanificazione dei condizionatori e degli ambienti.

Se gestita professionalmente, infatti, la manutenzione permette di sottoporre a controllo approfondito la macchina e le condotte di diffusione dell’aria; inoltre, il tecnico interviene direttamente non solo pulendo i filtri, ma anche sanificando ventilatore e condotti con prodotti battericidi ad elevata efficacia

Inoltre, per evitare la prolificazione e diffusione del virus Legionella è utile predevere:

  • disinfezione dell’impianto idrico con l’uso di prodotti specifici.
  • la pulizia e la disinfezione periodica dell’impianto di ventilazione e di condizionamento
  • la pulizia e disinfezione deli apparati di umidificazione dell’aria e delle vasche e piscine per idroterapia
  • la pulizia e la disinfezione di umidificatori
  • verificare di eventuale presenza ed eliminazione di ristagni di acqua

Il nostro supporto per la Manutenzione

Per assistenza mirata chiama l’800 980 440